martedì 30 dicembre 2014

La Bottega di Angela e i papiri


Mi voglio collegare a una delle ultime interrogazioni consigliari proposte dal dott. Borsetto del gruppo Per Legnaro. In questo documento si chiede al Sindaco di installare alcune bacheche, distribuite per il paese, per dare la possibilità ai tutti i gruppi politici, rappresentati in consiglio comunale, di esporre comunicazioni e documenti. La proposta è di sicuro interesse in quanto economica e molto efficace. Internet, Facebook, blog... non sono ancora in grado di sostituire l'informazione "analogica" e, nell'ottica di un coinvolgimento della popolazione nei temi dell'amministrazione locale, sono senza dubbio da incoraggiare tutte le forme di comunicazione tradizionali.
Ora c'è il fatto che molte comunicazioni, soprattutto non politiche, trovano spazio nelle saracinesche abbassate della Bottega di Angela in centro al paese.
Papiri di laurea, spettacoli, partite di calcio sono solo i documenti più frequenti che trovano spazio su quelle pareti. Negli anni quelle vetrine chiuse sono diventate un contenitore vitale di informazioni. Non c'è giovane neolaureato legnanese che non appenda il suo papiro in quegli spazi!
L'edificio va senza dubbio abbattuto e ricostruito non solo per motivi estetici. Speriamo che il nuovo progetto arretri di qualche metro aiutando così la circolazione stradale. Il piano terra verrà nuovamente abitato e non so se in quel contesto troveranno posto degli spazi per le affissioni. L'amministrazione comunale può molto in questa fase di dialogo con la proprietà. Ad ogni buon conto si può prevedere un nuovo punto di affissione: una bacheca in più rispetto a quelle chieste dal dott. Borsetto l'altra sera e dedicata ad informazioni non politiche.

Saluti Davide

sabato 27 dicembre 2014

Il PEEP diventa riscattabile!


Peep è l'acronimo di Piano per l'Edilizia Economica Popolare. In estrema sintesi il comune espropriava per due lire il terreno e lo concedeva per la costruzione di abitazioni per un periodo molto lungo: 99 anni. Almeno in teoria, passati i 99 anni, il terreno e le abitazioni sarebbero tornate in proprietà al comune. In concreto chi ha costruito in PEEP ha risparmiato senza però diventare proprietario al 100%. Per garantire che tutto fosse a vantaggio dei cittadini i prezzi delle abitazioni erano imposti sia ai primi acquirenti che anche a quelli che avrebbero comprato successivamente. Il vantaggio economico doveva rimanere intatto senza essere assorbito dalla speculazione. Dietro alcuni PEEP si sono in realtà nascoste le peggio ruberie. Edilizia economica popolare che ha dato alla luce mega ville o, peggio, che, grazie al nero e alle stringenti necessità abitative, ha permesso a false cooperative di raggranellare ingenti somme di denaro.
Ad ogni modo oggi l'amministrazione comunale legnarese ha deciso di vendere il suo diritto al prezzo imposto. Con delibera di consiglio n°56 del 18 dicembre 2014, l'amministrazione ha adottato i criteri per il calcolo della somma di denaro necessaria per svincolare le abitazioni PEEP e fare in modo che i proprietari possano vendere al prezzo di mercato senza più restrizioni.
Una sorta di tangente legalizzata per cui se hai comprato un'abitazione a costo agevolato, pagando il giusto indennizzo, puoi fare tuo il resto del vantaggio.
Io ho un appartamento PEEP, se dovessi venderlo oggi, ai prezzi di mercato attuali, farei fatica a recuperare il prezzo imposto. Altre abitazioni PEEP, acquistate precedentemente alla mia, probabilmente avranno il loro tornaconto, specialmente se al posto di essere appartamenti sono villette. L'amministrazione farà qualche soldo imprevisto e di Edilizia Economica e Popolare non se ne parlerà mai più.
In realtà credo che questa decisione, nata all'improvviso, sia dovuta al tentativo di risolvere alcune situazioni molto ingarbugliate che hanno visto protagonisti alcuni cittadini e gli uffici comunali.
Detto questo ritengo sarebbe corretto informare i cittadini proprietari PEEP della nuova opportunità inviando loro una lettera con dentro la sintesi del discorso. Ad oggi, questo blog, rimane l'unico misero strumento di informazione che abbia rilanciato la notizia chiaccherandone un po' sopra: a voi fare di meglio.

Saluti Davide