sabato 11 ottobre 2014

Genitori potranno rientrare con le auto nella materna

Dal Mattino di Padova del 10 ottobre 2014 

LEGNARO Compromesso raggiunto alla scuola dell’infanzia “La Girandola” di Volparo: lo scuolabus e le auto dei genitori condivideranno il parcheggio del plesso scolastico. La zona di transito e di manovra dell’autobus, infatti, verrà separata dai posti auto riservati alle famiglie e alle insegnanti con apposita segnaletica orizzontale. «Già sabato mattina, tempo permettendo, verranno tracciate le strisce per delimitare gli spazi» ha annunciato l’assessore all’Istruzione, Alessia Morandin «mi sono impegnata molto per trovare una soluzione in tempi record che spero soddisfi tutti. Per qualche giorno verificheremo come funziona la viabilità interna al parcheggio, poi faremo circolare un’informativa a tutti i genitori». Le famiglie, la scorsa settimana, avevano protestato contro la decisione del Comune di riservare al personale scolastico l’accesso alla strada che porta alla scuola. Una soluzione, questa, vista con preoccupazione dai genitori che, nell’impossibilità di caricare e riprendere i bambini davanti all’istituto, erano costretti ad attraversare con i bambini la trafficata strada provinciale per raggiungere i cancelli della scuola. (m.m.) 



Saluti Davide

lunedì 6 ottobre 2014

Il servizio navetta di Legnaro


E' un esperimento. E'la prima cosa che ci dicono quando solleviamo perplessità sul nuovo servizio "Bus navetta" da e per il centro di Legnaro da e per Casone.
Ho raccolto sul campo alcune informazioni e posso affermare con certezza che l'esperimento è fallito. 5000 euro buttati per confermare che se c'era pubblico pagante a sufficienza non occorreva fare alcun esperimento: un privato qualsiasi avrebbe già proposto il servizio creando opportunità economica per se e per i propri dipendenti.
Ora però rimane  il bisogno concreto e attuale di qualche cittadino/a ( non solo di casone) che, a causa dell'età, delle condizioni fisiche e /o economiche, ha difficoltà a raggiungere i servizi indispensabili per la propria esistenza. Fare la spesa, andare a messa, dal dottore... sono tutte cose che bisogna garantire a tutti.
La soluzione facile, pagare 5000 euro per trasportare una o due persone 4 o 5 volte al mese, non appare più percorribile ammesso e non concesso che lo fosse mai stata.
Ci sono altre soluzioni, meno facili, che richiedono lavoro da parte dell'assessore competente e degli uffici. Si tratta di dare un senso amministrativo alla parola "COMUNITA'". Una parola difficile da mettere in pratica, alquanto sconosciuta a una classe politica che ha fatto dell'opportunismo la propria unica ragione di esistenza.
La proposte:
1. Centinaia di macchine passano per la strada che da Casone arriva fino a Volparo, sia in un senso che nell'altro: sarebbe fantastico se solamente alcuni di questi automobiliti ( quelli legnaresi e più abituali) offrissero semplicemente un passaggio a chi ne ha bisogno. Creando uno spazio in grado di ricevere le richieste e coniugarle con le offerte si potrebbe, con poca spesa, ripercorrere quello che succede a più grandi livelli con il servizio BlaBlacar.
2. Una convenzione con un "Noleggio Con Conducente" potrebbe servire i pochi utenti identificati dai servizi sociali, con costi molto al di sotto dei 5000 euro mensili.
3. Si potrebbe verificare assieme all'Auser la possibilità di estendere il servizio di trasporto anziani da e per le case di cura e diagnosi. Questa associazione ormai da anni offre il servizio di trasporto ad anziani e disabili. Aggiungendo un mezzo e lasciandolo in gestione all'associazione di volontari si potrebbe garantire un trasporto a chiamata con un costo chilometrico da tabella ACI.

Le idee non mancano. Sono tutte da verificare e sperimentare.

Saluti Davide

giovedì 2 ottobre 2014

Scelte di fretta


Il saggio dice che non esistono cose urgenti ma solo uomini in ritardo! Oggi è troppo tardi per acquistare delle videocamere che servano veramente a fare sicurezza. Domani sarà troppo tardi per accorgersi di aver fatto la scelta sbagliata in tema di polizia locale. Da un'amministrazione seria e di grande esperienza ci aspettavamo competenza e ponderatezza almeno nelle scelte cruciali ed invece ancora fretta, mancanza di informazioni e tanta, tanta colpevole approsimazione!

Saluti Davide