giovedì 5 febbraio 2015

Quando la Saccisica conta qualcosa!

Non entro nel merito dell'argomento "corrente elettrica". Quello che mi interessa evidenziare è come la Conferenza di Sindaci della Saccisica riesca a dialogare con un ente grande come l'ENEL senza soffrire di inferiorità. Lo dicemmo in campagna elettorale: Legnaro in Saccisica conta molto di più che altrove. E' fondamentale che la nostra amministrazione persegua lo scopo di unirsi con gli altri comuni di questo territorio. A partire dalla polizia urbana, continuando con gli uffici tecnici, bisogna cominciare a fare rete. Non basta più un consorzio qualsiasi purché sia, bisogna ragionare prioritariamente con Sant'Angelo, Polverara, Brugine, Piove di Sacco, Codevigo, Correzzola, Pontelongo, Arzergrande e Bovolenta. Uniti si cresce!

Saluti Davide

lunedì 2 febbraio 2015

Un'idea buona anche per Legnaro: dall'assistenzialismo all'assistenza responsabile.


#diamociunamano: chi beneficia di un sostegno al reddito potrà svolgere un'attività volontaria in favore della propria comunità.
La copertura assicurativa Inail sarà a carico di un Fondo istituito presso il Ministero del lavoro

Chi beneficia di una misura di sostegno al reddito potrà svolgere un'attività volontaria di utilità sociale in favore della propria comunità di appartenenza, nell'ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni di terzo settore e da comuni o enti locali. Gli oneri della relativa copertura assicurativa, attivata dall'Inail, saranno sostenuti da un apposito Fondo, di durata biennale, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Lo prevede un decreto ministeriale, firmato dal Ministro Poletti ed inviato agli organi di controllo per la registrazione, che disciplina le modalità di attuazione della misura sperimentale introdotta dall'articolo 12 del decreto-legge 90 del 2014.

Come funziona

Il decreto prevede che i soggetti beneficiari di misure di sostegno al reddito possano essere invitati a rendersi disponibili, in forma volontaria, per essere coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale in favore della propria comunità, nell'ambito di progetti di volontariato realizzati congiuntamente da organizzazioni di terzo settore e da comuni o enti locali. Inoltre, per dare concreto avvio a questa iniziativa e poter assicurare la verifica dei risultati attesi, i comuni e le organizzazioni di terzo settore sono invitate a fornire ai cittadini ogni utile informazione sulle caratteristiche e le finalità della misura sperimentale.
Una volta acquisita la disponibilità del soggetto e verificato il possesso dei requisiti, l'organizzazione di terzo settore potrà richiedere all'Inail l'attivazione della copertura assicurativa a valere sulle risorse dell'apposito Fondo nazionale istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il decreto prevede anche la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ANCI e Forum del terzo settore, coinvolti già nelle fasi di predisposizione del provvedimento, per individuare e promuovere modalità di diffusione, attuazione e valorizzazione della misura sperimentale introdotta dal Governo sull'intero territorio nazionale.

Chi può prestare attività volontaria in favore della propria comunità

Il decreto individua le modalità di utilizzo del Fondo istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, stabilendo anche i requisiti soggettivi per poter beneficiare della copertura assicurativa attivata dall'Inail.  
In concreto, può accedere alla misura sperimentale chi beneficia di una delle seguenti prestazioni di sostegno al reddito: 
a) cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, anche in deroga alla vigente normativa;
b) integrazione salariale e contributo a seguito di stipula di contratti di solidarietà;
c) indennità di mobilità, anche in deroga alla vigente normativa, Aspi e mini-Aspi;
d) prestazioni, legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, anche a carico dei Fondi di solidarietà;
e) altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno e di difficoltà della persona, erogate a livello nazionale e locale. 

domenica 1 febbraio 2015

Consiglio Comunale del 4 febbraio 2015: avviso di convocazione



Mercoledì prossimo, il Consiglio comunale di Legnaro è particolarmente ricco di argomenti interessanti. 
Alcuni esempi:
In apertura, nelle interrogazioni,  si parlerà anche del cimitero e della gestione delle luci votive.
Al punto n° 5 si discute del servizio di polizia municipale e della convenzione con i Comuni di Ponte San Nicolò e Polverara....ma non c'era anche Saonara? Sparita.
Al punto 8 propongo di destinare i soldi vincolati per il progetto "bikesharing" ( una idiozia!) al finanziamento a fondo perduto per l'acquisto di bici e bici elettriche. Un'idea concreta per aiutare specialmente i nostri anziani.
I punti 9 e 10 riguardano gli accordi con i costruttori di case: in cambio di vantaggi edilizi verranno effettuate alcune opere di interesse pubblico a spese loro. Ad esempio la casa delle associazioni in Parco Cavour.
Chiudiamo con il punto n° 11: l'ennesima variante al piano degli interventi.
Vi aspetto numerosi nonostante l'orario che come sempre è rimasto alle 18e30.

Avviso indizione Consiglio comunale per il 4 febbraio 2015. 

IL SINDACO
Visto l’art. 10, 3° comma, dello Statuto comunale vigente;
Visto il vigente regolamento comunale per il funzionamento del Consiglio Comunale;
AVVISA
Che il Consiglio Comunale è convocato in seduta pubblica di prima convocazione, per ilgiorno 4 febbraio 2015 alle ore 18.30, presso la sala consiliare del palazzo municipale per trattare e deliberare sugli argomenti riportati nel seguente:

1.      COMUNICAZIONI
2.      INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE
3.      INTEGRAZIONE NOMINA COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI
4.      NOMINA REVISORE DEL CONTO
5.      APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA.

6.      APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA 

7.      APPROVAZIONE REGOLAMENTO EROGAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI
8.      MOZIONE: VINCOLO DI SOMME IMPEGNATE PER PROGETTO DI "BIKESHARING" COMUNALE, PROPOSTA DAL CONSIGLIERE DAVIDE BIANCHINI.

9.      ACCORDO PUBBLICO/PRIVATO AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE N° 11/2004 e ss.mm.ii. - PROPONENTE DITTA "G.M. 2 COSTRUZIONI" S.R.L. " ADOZIONE VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI.

10. ACCORDO PUBBLICO/PRIVATO AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE N° 11/2004 e ss.mm.ii. - DITTA " IMMOBILIARE BOZZOLAN S.r.l.” ADOZIONE VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI.

11. ADOZIONE VARIANTE N. 2 AL PIANO DEGLI INTERVENTI.

IL SINDACO

Giovanni Bettini
Saluti Davide